|
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 15.11.2023
Willkommen! / Benvenuto!
Das Portal zur Geschichte des italienischen Risorgimento (1796-1915) ist seit Juni 2003 online und wird kontinuierlich ausgebaut. Es steht in Zusammenarbeit mit dem Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Rom, und insbesondere mit dessen deutschen Sektion (Gruppo di studio in Germania). Über das Projekt und seinen personellen Hintergrund geben die Rubriken Einführung und Impressum Auskunft.
Il portale dedicato alla storia del Risorgimento italiano (1796-1915), in linea dal giugno 2003, viene ampliato continuamente. Si basa sulla collaborazione con l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, cooperando particolarmente con la sezione tedesca (Gruppo di studio in Germania) di quell'Istituto. Sul progetto e la redazione informano le rubriche Introduzione e Diritti.
Aktuelles/Attualità
 | Newsletter-Archiv / Archivio newsletter |
 | Newsletter: Abonnieren Sie den kostenlosen Informationsdienst / Iscrivetevi al servizio gratuito |
Convegni (per ulteriori informazioni seguire il link sottostante):
- Calendario eventi [messo a disposizione dalla SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea]
- Cagliari, 13/09-15/09/2023: Cantieri di storia Sissco XII [Programma].
 | Tagungen / Convegni |
Letteratura/Risorse elettroniche (per ulteriori informazioni si vedano le bibliografie):
- Christian Jansen/Oliver Janz, Geschichte Italiens. Vom 18. Jahrhundert bis in die Gegenwart, Stuttgart 2023;
Prospetto editoriale.
- Mario Spagnoletti, Sulle orme di Marx e Bakunin. L'anarchico Emilio Covelli, Bari 2023.
- Marco Rovinello, Drafting Italy. Conscription and the military from 1814 to 1914, London - New York 2023.
- Leonora Piacenti, La cetra e la spada. Le „armi“ del teatro musicale italiano del Risorgimento da Rossini a Leoncavallo, Palermo 2023.
- Carlo M. Fiorentino, La questione romana tra Pio IX e Leone XIII (1861-1903), in: Giornale di Storia Contemporanea 26 (2023), n. 1, pp. 203 sgg.
- Carlida Steffan/Luca Zoppelli, Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento, Roma 2023.
- Marco Emanuele Omes, La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell'Europa napoleonica, 1799-1815, Roma 2023.
- Giovanni Cavagnini, Una fede per l'impero. Cattolicesimo e colonialismo nell'Italia liberale (1882-1912), Roma 2023.
- Domenicantonio Fausto, Lineamenti di storia della finanza pubblica in Italia: (1861-2011), Bologna 2023.
- Francesco Tigani/Salvatore Bottari/Giuseppe Campagna, Retoriche, idee e vicende del lungo Risorgimento italiano, Roma 2023.
- Fabrizio Simon, L'economista anglofilo. Paolo Balsamo e l'utopia liberale in Sicilia (1787-1816), Palermo 2023.
- Sergio Masini, Logge massoniche e società segrete nell'Italia napoleonica, Acireale 2023.
- Barbara Bracco/Gabriele B. Clemens/Carmine Pinto/Roberto Regoli, I molteplici profili del dibattito attuale sulla storia del Risorgimento, a cura di Andrea Ciampani, in: Ricerche di Storia Politica XXVI (2023), n. 2, pp. 187-196;
Abstract.
- Il Mestiere di Storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea 13 (2021), n. 2;
Indice.
- Giulia Delogu (a cura di), Politiche della sanità: pratiche, agenti, norme in area mediterranea (secoli XVI-XIX), in: Studi storici. Rivista della Fondazione Gramsci 64 (2023), n. 3, pp. 521-593;
Indice online.
- Miroslav Šedivý, The Watershed of 1840. The Rise of International Insecurity and the Origins of Italian Moderate Nationalism, in: Nuova Rivista Storica 107 (2023), n. 3, pp. 1031 sgg.;
Abstract.
- Antonio Buttiglione, ‚Provincia ribelle‘. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell'Italia meridionale dell’Ottocento, Bologna 2023.
- Francesca Ferrando, Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per medicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII), Roma 2023.
- Stefano Levati, L'esperienza napoleonica in Italia. Un bilancio storiografico, Milano 2023.
- Emilio Gin, Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il grande gioco del Mediterraneo, Soveria Mannelli 2023.
- Enzo Cioffi, Logge rivoluzionarie e „liberi muratori“. Il sogno repubblicano di Ascanio Orsi: 1794-1795, Napoli 2023.
- Silvano Montaldo/Francesco Paolo De Ceglia/Ernesto De Cristofaro, Lombroso e il Sud, Roma 2023.
- Karsten Ruppert (a cura di), Die Exekutiven der Revolutionen. Europa in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Paderborn 2022.
- Raymond A. Belliotti, Italian Rebels. Mazzini, Gramsci, and Giuliano, Vancouver u.a. 2023.
- Corrado Stefanachi, Una passione pericolosa. Il prestigio nella politica estera dell'Italia, 1870-1941, Brescia 2023.
- Matteo Rossi, Progetti e tentativi di riforma teatrale tra Repubblica bresciana e Cisalpina, in: Studi bresciani. Semestrale di storia moderna e contemporanea, N.S., 1/2023, S. 11-39.
- Eugenio F. Schlitzer, L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti, Napoli 2023.
- Pier Carlo Masini/Franco Bertolucci/Giorgio Mangini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri, Ghezzano (PI) 2023.
- Giovanni Bovio/Mauro Cascio, Mazzini. Filosofia sociale, Acireale 2023.
- Alberto Burgio, Un marxismo „alquanto aristocratico“. Studi su Antonio Labriola, Bologna 2023.
- Maria Serena Funghi/Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, Fra storia e letteratura. Il filellenismo nella cultura dei primi decenni dell'Ottocento, Firenze 2023.
- Axel Körner/Paulo M. Kühl (a cura di), Italian Opera in Global and Transnational Perspective. Reimagining „italianità“ in the Long Nineteenth Century, Cambridge 2022;
Prospetto editoriale e Indice.
- Enrico Serventi Longhi, Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento, Roma 2022;
Recensione di V. Galimi, in: Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 54, 2|2023;
Lettura recensione online.
- Laura Savelli, Alle origini del femminismo in Italia: le mazziniane nella battaglia contro i regolamenti di prostituzione, in: Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea 70 (2023), n. 1, pp. 130 sgg.
- Giuseppe Barone/Renata De Lorenzo/Alessio Facineroso, Mobilitazione legittimista e monarchia assoluta, in: Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea 70 (2023), n. 1, pp. 163 sgg.
- Patrizia De Salvo, I deputati siciliani al parlamento napoletano del 1820/1821, in: Storia e politica, XV (2023), n. 1, pp. 62-90;
Indice e downloads.
- Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton 2023;
Prospetto editoriale;
Presentazione libro.
- Elena Bacchin, Una „Siberia piemontese“? La deportazione degli esuli indesiderati negli anni Cinquanta dell’Ottocento, in: Studi storici. Rivista della Fondazione Gramsci 64 (2923), n. 2, pp. 315 sgg.
- Luciano Monzali, La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica, Milano 2023.
- Oscar Gaspari, Storia dell'USCI Unione statistica delle città italiane, 1905-1987. La rete degli statistici comunali, Brescia 2022;
Recensione di Dora Marucco, in: Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico fascicolo n. 4/2022, pp. 1248-1252;
Lettura recensione.
- Carolina Armenteros/Andrea Ungari (a cura di), A Companion to Italian Constitutional History (1804-1938). The House of Savoy and the Making of the Nation-State, Leiden 2023;
Indice e downloads.
- Francesco Bartolini, Salute pubblica e sicurezza dello stato. Il governo pontificio alle soglie della modernità biologica ottocentesca, in: Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900 26 (2023), n. 1, pp. 3-29;
Abstract.
- Stefano Vinci, Giuseppe Capecelatro e la ‚democratizzazione‘ della città di Taranto nel 1799, in: Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici 33 (2022), N.S. nn. 65-66, pp. 3 e sgg.
- Marzia Casolari, L’eredità di Mazzini, Garibaldi e del Risorgimento italiano nel nazionalismo indiano, in: Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici 33 (2022), N.S. nn. 65-66, pp. 89-100.
- Annamari Nieddu/Raffaella Sau (a cura di), Ideologia dell'istruzione. Dal tardo illuminismo a oggi, Milano 2022;
Prospetto editoriale.
- Jérome Grévy/Dino Mengozzi (a cura di), Michel Vovelle. Il suo pensiero storiografico in Italia e in Francia, Milano 2023;
Prospetto editoriale.
- Luciano Monzali, Sidney Sonnino e la vita politica italiana prima della Grande Guerra (1909-1914), in: Nuova Rivista Storica 107 (2023), n. 2, pp. 521 sgg.;
Abstract.
- Francesco Campennì, L’„aborribile mostro“. Antropologia della conquista francese del Regno di Napoli (1806-1813), in: Nuova Rivista Storica 107 (2023), n. 2, pp. 617 sgg.;
Abstract.
- Roberto Balzani, Prove di geopolitica liberale fra rappresentazioni atlantiche ed emisferiche, in: Rassegna storica del Risorgimento 109 (2022), n. 2, pp. 7 sgg.;
Indice.
- Marco Meriggi, Se il Risorgimento italiano sia stato una rivoluzione aristocratica, in: Rassegna storica del Risorgimento 109 (2022), n. 2, pp. 98 sgg.;
Indice.
- Arianna Arisi Rota, Federico Chabod. „Stati d’animo“, forze e sentimenti nella storia della politica estera, in: Memoria e Ricerca. Rivista di Storia Contemporanea 31 (2023), n. 72, 1/2023 (numero speciale: Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi, a cura di Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi), pp. 159-170;
Abstract.
- Anna Maria Rao, Mezzogiorno feudale. Feudi e nobiltà da Carlo di Borbone al Decennio francese, Napoli 2022;
Lettura online.
- Stefano Levati (a cura di), L’esperienza napoleonica in Italia. Un bilancio storiografico, Milano 2023;
Prospetto editoriale.
- Raffaele Ruggiero, Jean-Baptiste Vico. La carrière d'un homme de lettres dans la Naples des Lumières, Paris 2023;
Prospetto editoriale.
- Anna e Giuseppe Clemente, Le soppressioni degli ordini monastici in Capitanata nel decennio francese (1806-1815), prefazione di Giuseppe Monsagrati, 2a edizione riveduta e ampliata, Foggia 2022 (prima edizione del 1992).
- Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens/Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana Nr. 167 (Novembre 2021);
Lettura online.
- Martin Baumeister/Hubert Glaser/Hannelore Putz (a cura di), König Ludwig I. von Bayern und Johann Martin von Wagner. Der Briefwechsel, Teil II/1-3: 1816–1825, bearb. v. Mathias René Hofter und Johanna Selch (Quellen zur Neueren Geschichte Bayerns V), München 2022.
- Stefano Poggi, Una necessaria collaborazione. Il contributo del clero italiano allo stato civile napoleonico, in: Rassegna storica del Risorgimento 109 (2022), n. 1, pp. 38-56;
Indice.
- Luca Di Mauro, Il racconto della Rivoluzione come rivendicazione di identità politica. Interpretazioni del liberalismo napoletano sul moto di Nola, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 1, pp. 65-90;
Indice.
- Julien Contes, Un percorso nel retroscena delle redazioni giornalistiche del lungo Quarantotto, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 1, pp. 114-124;
Indice.
- Alessandro Capone (a cura di), La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno, Roma 2023;
Prospetto editoriale con Indice.
- Riccardo Benzoni, „Dieu lui accorde un fils“. Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale, Milano 2022;
Prospetto editoriale.
- Giorgio Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari 2022.
- Salvatore Vinciguerra, L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria, Bologna 2022.
- Roberto Martelli, Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola militare polacca in Italia (1861-1862), Torino 2022.
- Domenico Michelon, Palermo al tempo dei Borbone. Storie di rivoluzioni, di patrioti, di generali inetti, di camicie rosse e picciotti, Palermo 2022.
- Valentina Calderan, Donne che hanno fatto l'Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento, Meduna di Livenza (Tv) 2022.
- Archivio di Stato di Napoli, Cerimoniale della corte di Napoli 1801-1825, Roma 2022.
- Antonio De Caro, Angelo Zottoli, a Jesuit missionary in China (1848 to 1902). His life and ideas, Singapore 2022.
- Lodovica Braida, Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing. The Absent Author, Cham/CH 2022.
- Paolo D‘Angelo, Benedetto Croce. La biografia, Bologna 2023.
- Gennaro Zona, Una storia economica del Mezzogiorno dal 1860 a oggi, Napoli 2022.
- Isaia Sales, Storia delle camorre. Passato e presente, Soveria Mannelli 2022.
- Domenico Scafoglio/Simona Scafoglio, Brigantesse e briganti. Le due metà della banda, Napoli 2022.
- Silvia Cavicchioli, I cimeli della patria. Politica della memoria nel lungo Ottocento, Roma 2022.
- Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico. Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola (1890-1904), Bologna 2022.
- Il Mestiere di Storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo) 13 (2021), n. 1;
Indice.
- Alessandro Grelli, Visitare il Risorgimento; turismo patriottico e diplomazia della memoria a Solferino e San Martino (1859-1909), in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 2, pp. 47-75.
- Alessandro Bonvini intervista Jan C. Jansen, Atlantic Exiles: Refugees and Revolution in the Atlantic World, 1770s-1820s, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 2, pp. 126-132.
- Angela Steinsiek (Hg.), Ferdinand Gregorovius in seinem Jahrhundert. Der Historiker und Schriftsteller neu gelesen. Aus Anlass der Edition der Briefe und des 200. Geburtstages, Köln 2023;
Prospetto editoriale.
- Maria Malatesta, Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta, Torino 2022.
- Rotraut Fischer, Fluchtpunkt Florenz. Deutsch-Florentiner in Risorgimento und Gründerzeit, Bielefeld 2022.
- Ermanno Bellucci, L'immagine di Napoli nella cartografia europea dal Cinquecento all'Ottocento/The Image of Naples in the European Cartography From 1500s to the 1800s, Roma 2022.
- Raffaele Federici, Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato, Milano 2022.
- Aurelio Musi, Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie, Roma 2022.
- Maria L. Cavalcanti, Il turismo d'élite in Italia dall'età liberale al regime fascista. Storia, economia, istituzioni, Bologna 2022.
- Antonio Cecere, Napoli capitale dei lumi. Scienza, economia e politica, Roma 2022.
 | Bibliographien / Bibliografie |
Hinweise auf Tagungen, Call for Papers etc. sind jederzeit willkommen. Bitte kontaktieren Sie dafür die Redaktion.
Per il calendario dei convegni e delle mostre sono graditi i vostri avvisi e segnalazioni rispettivi da inviarsi gentilmente alla Redazione.
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 15.11.2023 © 2003-... Risorgimento – Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca
| |